Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative agli Enti controllati.
Non categorizzato
Attività e procedimenti
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle Attività e procedimenti.
Provvedimenti
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Provvedimenti
Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici.
Beni Immobili e Gestione Patrimonio
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Beni Immobili e Gestione Patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Controlli e rilievi sull'amministrazione.
Servizi erogati
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Servizi erogati.
Informazioni ambientali
Normativa di riferimento
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle Informazioni ambientali.
Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
Non sono stati inseriti contenuti personalizzati
Opere pubbliche
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle Opere pubbliche
Bilanci
Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Bilanci.
Prima doppia iscrizione
L'attività professionale a qualsiasi titolo può essere legalmente esercitata solo dopo l'avvenuta iscrizione all'albo.
Gli iscritti alle scuole di specializzazione dovrebbero pertanto iscriversi obbligatoriamente all'albo (anche se tale requisito non è al momento richiesto dalle università)
Descrizione della procedura di iscrizione.
- Per potersi iscrivere occorre, in primo luogo, possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver conseguito doppia laurea in Medicina ed Odontoiatria;
- aver conseguito laurea in Medicina e immatricolazione entro il 28/01/1980; Aver superato la prova attitudinale ex Dlgs 386/98
- Effettuare il versamento di Euro 168,00 a mezzo apposito bollettino di conto corrente postale reperibile presso qualsiasi ufficio postale, sul C.C.P. n° 8003 - tasse per concessioni governative intestato a "Agenzia Entrate Centro Operativo Pescara Tasse concessioni governative". (Bollettini prestampati disponibili presso gli Uffici Postali)
Tipo di versamento: Rilascio.
Causale: iscrizione Albo Medici Chirurghi/Odontoiatri. Codice Tariffa 8617 - Compilare la domanda di iscrizione (modulo PDF) in tutte le sue parti (la marca da bollo la applicheremo direttamente noi);
Prima doppia Iscrizione
Alla domanda allegare:- ricevuta del versamento di cui al punto 2,
- fotocopia di un documento di riconoscimento (NB: la nuova patente rilasciata dalla Motorizzazione NON è valida) e del tesserino contenente il Codice Fiscale;
- Consegnare il tutto allo sportello dell'Ordine dove si effettuerà il versamento del contributo annuale e della tassa di iscrizione all'Albo di Euro 220,00 (Euro 190,00+30,00) che, comprende anche il costo del tesserino di riconoscimento. Detto versamento potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE: a mezzo PagoBancomat o carta di credito (AMEX esclusa) direttamente allo sportello o, in alternativa, effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN IT 00 A 00000 00000 000000000000 presso la Banca Popolare di ......., specificando nella causale - DR. ........(cognome nome)............ PRIMA DOPPIA ISCRIZIONE;
Come ulteriore alternativa, abbiamo da poco attivato anche la possibilità di pagamento diretto alla Banca Popolare di Sondrio tramite la procedura on line denominata PAGOFACILE. Per accedervi basta collegarsi al seguente sito: PAGOFACILE e accedere come UTENTE ANONIMO, selezionare PAGAMENTO SENZA AVVISO (SPONTANEO) poi, l’Ordine di ....... dall’elenco degli Enti Beneficiari; successivamente scegliere la tipologia di pagamento dall’elenco a cascata “PRIMA ISCRIZ ALBO MEDICI”, quindi compilare tutti i campi sottostanti. Il pagamento può essere effettuato con le principali carte di credito ed è anche, a richiesta, possibile ricevere una ricevuta cartacea in aggiunta a quella on line.
Per l'inserimento di dati non presenti nel modulo iscrizione (ad es. ulteriori specializzazioni o superamento prova attitudinale ex dlgs 386/98), si prega di utilizzare il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione reperibile nell'area modulistica del sito.
Prima iscrizione Albo Medici
L'attività professionale a qualsiasi titolo può essere legalmente esercitata solo dopo l'avvenuta iscrizione all'albo.
Gli iscritti alle scuole di specializzazione dovrebbero pertanto iscriversi obbligatoriamente all'albo (anche se tale requisito non è al momento richiesto dalle università)
Descrizione della procedura di iscrizione.
- Per potersi iscrivere occorre, in primo luogo, aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia ed aver superato l'Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio Professionale;
- Effettuare il versamento di Euro 168,00 a mezzo apposito bollettino di conto corrente postale reperibile presso qualsiasi ufficio postale, sul C.C.P. n° 8003 - tasse per concessioni governative intestato a "Agenzia Entrate Centro Operativo Pescara Tasse concessioni governative". (Bollettini prestampati disponibili presso gli Uffici Postali)
Tipo di versamento: Rilascio.
Causale: iscrizione Albo Medici Chirurghi/Odontoiatri. Codice Tariffa 8617 - Compilare la domanda di iscrizione (modulo PDF compilabile) in tutte le sue parti (la marca da bollo la applicheremo direttamente noi);
Domanda Iscrizione Albo Medici Prima Iscrizione
Alla domanda allegare:- ricevuta del versamento di cui al punto 2,
- fotocopia di un documento di riconoscimento (NB: la nuova patente rilasciata dalla Motorizzazione NON è valida) e del tesserino contenente il Codice Fiscale;
- Consegnare il tutto allo sportello dell'Ordine dove si effettuerà il versamento del contributo annuale e della tassa di iscrizione all'Albo di Euro 220,00 (Euro 190,00+30,00) che, comprende anche il costo del tesserino di riconoscimento. Detto versamento potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE: a mezzo PagoBancomat o carta di credito (AMEX esclusa) direttamente allo sportello o, in alternativa, effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN IT 00 A 00000 00000 0000000000000 presso la Banca Popolare di ........, specificando nella causale - DR. ........(cognome nome)............ PRIMA ISCRIZIONE ALBO MEDICI;
Come ulteriore alternativa, abbiamo da poco attivato anche la possibilità di pagamento diretto alla Banca Popolare di Sondrio tramite la procedura on line denominata PAGOFACILE. Per accedervi basta collegarsi al seguente sito: PAGOFACILE e accedere come UTENTE ANONIMO, selezionare PAGAMENTO SENZA AVVISO (SPONTANEO) poi, l’Ordine di ...... dall’elenco degli Enti Beneficiari; successivamente scegliere la tipologia di pagamento dall’elenco a cascata “PRIMA ISCRIZ ALBO MEDICI”, quindi compilare tutti i campi sottostanti. Il pagamento può essere effettuato con le principali carte di credito ed è anche, a richiesta, possibile ricevere una ricevuta cartacea in aggiunta a quella on line.
Per l'inserimento di dati non presenti nel modulo iscrizione (ad es. ulteriori specializzazioni o superamento prova attitudinale ex dlgs 386/98), si prega di utilizzare il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione reperibile nell'area modulistica del sito.
(!) Attenzione
I neolaureati possono iscriversi all'Ordine dei Medici di .......... direttamente online, seguendo la procedura guidati nell'Area Servizi del sito.
Prima Iscrizione Albo Odontoiatri
L'attività professionale a qualsiasi titolo può essere legalmente esercitata solo dopo l'avvenuta iscrizione all'albo.
Gli iscritti alle scuole di specializzazione dovrebbero pertanto iscriversi obbligatoriamente all'albo (anche se tale requisito non è al momento richiesto dalle università)
Descrizione della procedura di iscrizione.
- Per potersi iscrivere occorre, in primo luogo, aver conseguito la laurea in Odontoiatria ed aver superato l'Esame di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio Professionale;
- Effettuare il versamento di Euro 168,00 a mezzo apposito bollettino di conto corrente postale reperibile presso qualsiasi ufficio postale, sul C.C.P. n° 8003 - tasse per concessioni governative intestato a "Agenzia Entrate Centro Operativo Pescara Tasse concessioni governative". (Bollettini prestampati disponibili presso gli Uffici Postali)
Tipo di versamento: Rilascio.
Causale: iscrizione Albo Medici Chirurghi/Odontoiatri. Codice Tariffa 8617 - Compilare la domanda di iscrizione (modulo PDF compilabile) in tutte le sue parti (la marca da bollo la applicheremo direttamente noi);
Albo Odontoiatri Prima Iscrizione
Alla domanda allegare:- ricevuta del versamento di cui al punto 2,
- fotocopia di un documento di riconoscimento (NB: la nuova patente rilasciata dalla Motorizzazione NON è valida) e del tesserino contenente il Codice Fiscale;
- Consegnare il tutto allo sportello dell'Ordine dove si effettuerà il versamento del contributo annuale e della tassa di iscrizione all'Albo di Euro 220,00 (Euro 190,00+30,00) che, comprende anche il costo del tesserino di riconoscimento. Detto versamento potrà avvenire ESCLUSIVAMENTE: a mezzo PagoBancomat o carta di credito (AMEX esclusa) direttamente allo sportello o, in alternativa, effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN IT 00 A 00000 00000 00000000000 presso la Banca Popolare di ..........., specificando nella causale - DR. ........(cognome nome)............ PRIMA ISCRIZIONE ODONTOIATRI;
Come ulteriore alternativa, abbiamo da poco attivato anche la possibilità di pagamento diretto alla Banca Popolare di Sondrio tramite la procedura on line denominata PAGOFACILE. Per accedervi basta collegarsi al seguente sito: PAGOFACILE e accedere come UTENTE ANONIMO, selezionare PAGAMENTO SENZA AVVISO (SPONTANEO) poi, l’Ordine di ...... dall’elenco degli Enti Beneficiari; successivamente scegliere la tipologia di pagamento dall’elenco a cascata “PRIMA ISCRIZ ALBO MEDICI”, quindi compilare tutti i campi sottostanti. Il pagamento può essere effettuato con le principali carte di credito ed è anche, a richiesta, possibile ricevere una ricevuta cartacea in aggiunta a quella on line.
Per l'inserimento di dati non presenti nel modulo iscrizione (ad es. ulteriori specializzazioni o superamento prova attitudinale ex dlgs 386/98), si prega di utilizzare il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione reperibile nell'area modulistica del sito.
I neolaureati possono iscriversi all'Ordine direttamente online, completando la procedura guidata nell'Area Servizi dell'Ordine
.
Prima iscrizione di Cittadini UE o Extra UE
Considerata la complessità e la continua evoluzione della normativa vigente, si consiglia di prendere direttamente contatti con la Segreteria dell'Ordine.
Si rimanda comunque a quanto disposto dal Ministero della Salute.
.
Sportello Online
Il modo più semplice ed immediato per accedere all'Ordine è utilizzare i Servizi online. Puoi accedere da pc, smartphone o tablet e interagire con gli uffici amministrativi dell'Ente.
Servizi in area pubblica:
- * Ricerca iscritti ALBI
- * Gestioni Eventi (attuale)
- Eenco medici per sostituzioni MMG
- Elenco Mecici per sistituzioni PLS
Servizi che presuppongono una registrazione:
- * Certificato di iscrizione
- * Modello di Autocertificazione
- * Stato Pagamento Quote + stampa attestazione di pagaento
- Gestioni Eventi (Nuova)
- Pubblicazione annunci per elenchi sostituzioni
- Richiesta Prima Iscrizione
- Richiesta di iscrizione per trasferimento
- Richiesta cancellazione
- Visualizzazione dati detenuti dall'Ordine (anagrafica, lauree, abilitazioni, specializzazioni, ecc.)
- Richiesta modifica/integrazione (anagrafica, lauree, abilitazioni, specializzazioni, qualifiche, ecc.)
- Richiesta tesserino (es. causa smarrimento)
- Richiesta contrassegno "Medico in Visita"
Opportunità di Lavoro
In questa sezione saranno pubblicati i concorsi e altre opportunità di lavoro interessanti per gli iscritti all'ordine.
FatturaPA
In questo articolo vanno inserite:
- Link a pag della trasparenza con dati di fatturazione
- spiegazione di obbligo di Fatture PA
- split payment
.....
Testo antico del Giuramento
"Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest\'arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro.
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa.
Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività.
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi.
Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell\'esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili.
E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro".
Testo moderno del Giuramento
Il rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico deve rispettare.
Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:
di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento rifuggendo da ogni indebito condizionamento;
di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale;
di curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno, prescindendo da etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica e promuovendo l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario;
- di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona;
- di astenermi da ogni accanimento diagnostico e terapeutico;
- di promuovere l'alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione, nel rispetto e condivisione dei principi a cui si ispira l'arte medica;
- di attenermi nella mia attività ai principi etici della solidarietà umana contro i quali, nel rispetto della vita e della persona, non utilizzerò mai le mie conoscenze;
- di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina;
- di affidare la mia reputazione professionale esclusivamente alla mia competenza e alle mie doti morali;
- di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione;
- di rispettare i colleghi anche in caso di contrasto di opinioni;
- di rispettare e facilitare il diritto alla libera scelta del medico;
- di prestare assistenza d'urgenza a chi ne abbisogni e di mettermi, in caso di pubblica calamità, a disposizione dell'autorità competente;
- di osservare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che vedo o che ho veduto, inteso o intuito nell'esercizio della mia professione o in ragione del mio stato;
- di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione.
Medicine non convenzionali
Medicine non convenzionali - Elenco Esercenti
In data ........, con Deliberazione n. ......, a seguito dell'Accordo Stato – Regioni del 7.02.2013 e in ossequio a quanto comunicato dalla FNOMCEO con Comunicazione n. 9/2015, il Consiglio Direttivo dell’OMCeO ......... ha istituito gli elenchi dei Professionisti esercenti Medicine non Convenzionali in seno all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di ...........
In data ........ il Consiglio Direttivo ha istituito la Commissione che ha il compito di valutare i requisiti ed i titoli dei Medici e degli Odontoiatri interessati all’inserimento nello speciale elenco. La composizione della Commissione risulta quindi come segue: ......................... (questi ultimi due per l’agopuntura), ........... (per la fitoterapia), ............ (per l’omeopatia), ........... (per l’omotossicologia) e ............. (per la medicina antroposofica).
Gli elenchi previsti dall’Accordo Stato-Regioni sono tre:
- AGOPUNTURA
- FITOTERIA
- EOPATIA suddivisa in: OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA e ANTROPOSOFIA.
Come si è arrivati agli ELENCHI ESERCENTI LE MEDICINE NON CONVENZIONALI:
L’Accordo Stato-Regioni del 7.2.2013 ha definito le modalità tassative per la formazione dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri che esercitano l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia, a tutela della salute dei cittadini e di un corretto esercizio della Professione.
L’art. 1 di detto Accordo definisce il campo di applicazione, sancendo che l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia costituiscono atto sanitario e sono oggetto di attività riservata di esclusiva competenza e responsabilità professionale del Medico chirurgo e dell’Odontoiatra .......
Scuola di etica
Noi tutti nell’esercitare la nostra professione o in una corsia ospedaliera o nel territorio, affrontiamo ogni giorno le problematiche concrete del mondo sanitario.
Immersi in questa quotidianità constatiamo che la riflessione bioetica più elevata, in qualche modo più teorica, è un approfondimento sicuramente affascinante, però presenta un abisso rispetto alla realtà concreta......
La Scuola di Etica Medica dell’Ordine
SFOGLIA GLI ELABORATI 2011 >>>
Riferimenti normativi
Normativa di riferimento
Art. 12, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale
1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attivita'. Sono altresi' pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.
D.L.C.P.S del 13 Settembre 1946, n. 233
- Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
D.P.R. del 5 aprile 1950, n. 221
- Approvazione del regolamento per l’esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946 n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse.
- Istituzione della professione sanitaria di odontoiatria e disposizioni relative al diritto di stabilimento ed alla libera prestazione di servizi da parte dei dentisti cittadini di Stati membri delle Comunità europee.
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (solo riordino professioni) (G.U - testo integrale)
- Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie (art. 4) e e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. (18G00019).
- Norme concernenti l'opzione, per i laureati in medicina e chirurgia, per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri.
CARTA dei SERVIZI dell'OMCeO di Verbania
- La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale vengono definiti i livelli di servizio offerti all'utente.
Modifiche al decreto 4 marzo 2009
- Istituzione dell'elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Il Consiglio Direttivo
Carica | Nominativo |
---|---|
Presidente | Dott. Maurizio Borzumati |
Vicepresidente | Dott. Antonio Lillo |
Segretario | Dott. Francesco Romagnoli |
Tesoriere | Dott.ssa Chiara Balconi |
Consigliere | Dott. Francesco Battafarano |
Consigliere | Dott. Stefano Bertuol |
Consigliere | Dott. Giuseppe Facciotto |
Consigliere | Dott.ssa Claudia Filippinetti |
Consigliere | Dott.ssa Adele Sacco |
Consigliere Odontoiatra | Dott. Ezio Pezzana |
Consigliere Odontoiatra | Dott.ssa Margherita Rossi |
Commissione CAO
Carica | Nominativo |
---|---|
Presidente | Dott.ssa Margherita Rossi |
Vicepresidente | Dott.ssa Barbara Cesale |
Componente | Dott.ssa Giorgia Minghini |
Componente | Dott. Ezio Pezzana |
Componente | Dott. Feng Xiao Zhou |