Non categorizzato

Noi tutti nell’esercitare la nostra professione o in una corsia ospedaliera o nel territorio, affrontiamo ogni giorno le problematiche concrete del mondo sanitario.
Immersi in questa quotidianità constatiamo che la riflessione bioetica più elevata, in qualche modo più teorica, è un approfondimento sicuramente affascinante, però presenta un abisso rispetto alla realtà concreta......

 

 

 

La Scuola di Etica Medica dell’Ordine
SFOGLIA GLI ELABORATI 2011  >>>

Normativa di riferimento

Art. 12, c. 1, d.lgs. n. 33/2013

Obblighi di pubblicazione concernenti gli atti di carattere normativo e amministrativo generale

1. Fermo restando quanto previsto per le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dalla legge 11 dicembre 1984, n. 839, e dalle relative norme di attuazione, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attivita'. Sono altresi' pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta.

 


 

 

D.L.C.P.S del 13 Settembre 1946, n. 233

  • Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse

D.P.R. del 5 aprile 1950, n. 221

  • Approvazione del regolamento per l’esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946 n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse.

LEGGE 24 Luglio 1985, n. 409

  • Istituzione della professione sanitaria di odontoiatria e disposizioni relative al diritto di stabilimento ed alla libera prestazione di servizi da parte dei dentisti cittadini di Stati membri delle Comunità europee.

LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 (solo riordino professioni) (G.U - testo integrale)

  • Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie (art. 4) e e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. (18G00019).

LEGGE 31 OTTOBRE 1988, N. 471

  • Norme concernenti l'opzione, per i laureati in medicina e chirurgia, per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri.

CARTA dei SERVIZI dell'OMCeO di Verbania

  • La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale vengono definiti i livelli di servizio offerti all'utente.

Decreto 4 marzo 2009

Modifiche al decreto 4 marzo 2009

  • Istituzione dell'elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro

D.L. 14 marzo 2013 n. 33

  • Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

 

 

 

Di seguito i membri che compongono il Consiglio dell'ordine Quadriennio 2025 - 2028:
CaricaNominativo
Presidente Dott. Maurizio Borzumati
Vicepresidente Dott. Antonio Lillo
Segretario Dott. Francesco Romagnoli
Tesoriere Dott.ssa Chiara Balconi
Consigliere Dott. Francesco Battafarano
Consigliere Dott. Stefano Bertuol
Consigliere Dott. Giuseppe Facciotto
Consigliere Dott.ssa Claudia Filippinetti
Consigliere Dott.ssa Adele Sacco
Consigliere Odontoiatra Dott. Ezio Pezzana
Consigliere Odontoiatra Dott.ssa Margherita Rossi

Di seguito i membri che compongono il Consiglio per gli iscritti Albo Odontoiatri - Quadriennio 2025 - 2028:
CaricaNominativo
Presidente Dott.ssa Margherita Rossi
Vicepresidente Dott.ssa Barbara Cesale
Componente Dott.ssa Giorgia Minghini
Componente Dott. Ezio Pezzana
Componente Dott. Feng Xiao Zhou

test descrizione