Non categorizzato

Gli iscritti all'Ordine possono richiedere l'attivazione di un indirizzo PEC direttamente alla Segreteria dell'Ordine, compilando il seguente modulo. pdf Modulo richiesta PEC(127 KB)

La PEC è obbligatoria per tutti i professionisti iscritti ad un albo professionale (anche se non svolgono alcuna attività professionale).

La PEC deve essere comunicata all'Ordine di appartenenza. La normativa prevede che il professionista deve comunicare il proprio indirizzo PEC che l'Ordine registrerà in un apposito registro che potrà essere consultato dalle Pubbliche Amministrazioni registrate all'Indice delle Pubbliche Amministrazioni IPA http://www.indicepa.gov.it/.

È sempre utile tenere in considerazione che:

  • un messaggio PEC è inviabile solo ad un destinatario che sia possessore di PEC;
  • la PEC consente a chi spedisce di avere la certezza dell’invio e della consegna del messaggio. La ricevuta del gestore costituisce difatti prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio.

I neolaureati che intendono iscriversi all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia del Verbano-Cusio-Ossola devono:

  1. Essere residenti o avere il domicilio professionale nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola;
  2. Ricordiamo che l'iscrivendo, se non già posseduta, dovrà obbligatoriamente dotarsi di indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) che l'Ordine fornisce gratuitamente a tutti gli iscritti; pdf Modulo richiesta PEC(127 KB)
  3. Le istruzioni sono valide per cittadini italiani o UE che hanno conseguito il diploma di laurea e (per chi non ha ancora la laurea abilitante) l’abilitazione in Italia, oppure in un paese dell’Unione Europea. Coloro che non rientrano nelle categorie suddette dovranno contattare l’Ordine al numero 0323516646 o inviare una mail di richiesta informazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prima di procedere procurarsi anticipatamente i bolli, i pdf o jpg dei documenti seguenti e pagare:

  1. Pagare il bollo da € 16.00. Acquistare la marca da bollo cartacea; il numero seriale sarà da inserire all'interno dello spazio apposito della domanda di iscrizione. La stampa della domanda completa di bollo originale dovrà essere consegnata e firmata in Segreteria davanti al funzionario dell’Ordine preposto ai sensi di legge.
  2. Pagare la Tassa “CONCESSIONI GOVERNATIVE” di € 168,00 versata all’Ufficio postale (o tramite canali alternativi abilitati al pagamento di bollettini postali) sul c/c n. 8003 (intestato a AGENZIA DELLE ENTRATE – Centro Operativo di Pescara - TASSE CONCESSIONI GOVERNATIVE), codice tariffa 8617, tipo di versamento RILASCIO. Scansionare il bollettino per poter fare l’upload nella sezione apposita; consegnare in Segreteria l’originale) - pdf Bollettino 8003(91 KB)
  3. Documento di identità in corso di validità. Scansione o foto ben definita, leggibile e senza bordi di disturbo del fronte e del retro (Carta di identità, passaporto);
  4. Tessera sanitaria dove è indicato il Codice Fiscale. Scansione o foto ben definita, leggibile e senza bordi di disturbo del fronte e del retro;
  5. Foto tessera in formato jpg. Foto raffigurante il volto di fronte (formato tessera usuale). La fotografia verrà utilizzata per il tesserino di iscrizione.
  6. Per chi ha conseguito il titolo di studio NON in Italia: Decreto di riconoscimento del titolo di studio rilasciato dal Ministero della Salute. I titoli di studio conseguiti  non in Italia  ma negli Stati Membri dell’Unione Europea devono avere il riconoscimento del Ministero della Salute Italiano. IL DECRETO MINISTERIALE di riconoscimento del Titolo di studio dovrà essere presentato all’Ordine in originale, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione.

Il pagamento della quota Ordinistica sarà inviato via mail/PEC successivamente all’avvenuta iscrizione e dovrà essere pagato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA: Alla mail inserita in fase di registrazione riceverete il bollettino PagoPA col Codice IUV (indicato con Codice o Numero avviso) da utilizzarsi per pagare i contributi ordinistici. Il bollettino è pagabile tramite qualsiasi circuito che accettano il PagoPA (tabaccherie, ricevitorie SISAL, banche e homebanking, app per pagamenti on line).

IMPORTANTE - Non si accettano domande di iscrizione non corredate dalla documentazione completa, dalle autodichiarazioni o autocertificazioni previste e dai suddetti versamenti. Sulla domanda di iscrizione il Consiglio delibera nel termine di tre mesi (art. 8 DPR 5/4/1950 N. 221).

Per farlo clicca sul bottone qui sotto, accedi con SPID all'Area Riservata e segui la procedura guidata.

Iscriviti subito

L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verbania mette a disposizione di tutti i cittadini l'elenco dei professionisti iscritti al proprio Albo per garantirne la professionalità e la specializzazione.

I professionisti potranno essere filtrati a seconda dell'Albo di appartenenza (medici o odontoiatri), per nominativo, per specializzazione e altri specifici parametri. 

Consulta l'Albo online

I professionisti iscritti all'Ordine dei Medici di Lecco possono stampare l'attestato di pagamento annuale dell'iscrizione all'Ordine direttamente online, nell'apposita sezione dell'Area Servizi a loro riservata.

Accedi ai servizi online e scarica la documentazione relativa al tuo status di iscritto!

Stampa tassa di iscrizione

I professionisti iscritti all'Ordine dei Medici di Verbania possono stampare autocertificazione di iscrizione all'Ordine direttamente online, nell'apposita sezione dell'Area Servizi a loro riservata.

Accedi ai servizi online e scarica la documentazione relativa al tuo status di iscritto!

Stampa autocertificazione

Il certificato di iscrizione albo professionale è un certificato che attesta l’iscrizione di un soggetto a un determinato albo professionale.

Al certificato, quale atto pubblico, dovrà essere affrancata una marca da bollo da 16 euro.

Ci sono comunque casi per cui tale marca può non essere applicata, nell specifico le esenzioni previste dalla normativa sono:

  • esercizio e tutela dei diritti elettorali - art. 1, tab. B, d.P.R. 642/72
  • elenchi e ruoli concernenti l'ufficio del giudice popolare - art. 2, tab. B, d.P.R. 642/72
  • leva militare (dispensa, esonero, congedo anticipato) - art. 2, tab. B, d.P.R. 642/72
  • atti, documenti e provvedimenti in materia penale e di p.S. - art. 3, tab. B, d.P.R. 642/72
  • applicazione leggi tributarie - art. 5, tab. B, d.P.R. 642/72
  • rimborso, riduzione o sospensione del pagamento tributi - art. 5, tab. B, d.P.R. 642/72
  • calcolo detrazioni irpef - art. 5, tab. B, d.P.R. 642/72
  • attribuzione, rettifica o modifica del c.F. O p.I. - art. 5, tab. B, d.P.R. 642/72
  • denuncia di successione a seguito decesso congiunto - art. 5, tab. B, d.P.R. 642/72
  • titolo di debito pubblico, buoni del tesoro, titoli dello stato - art. 7, tab. B, d.P.R. 642/72
  • documenti per persone non abbienti, per ottenere sussidi ed a scopo di beneficenza - art. 8, tab. B, d.P.R. 642/72
  • certificati anagrafici richiesti da società sportive su disposizione delle rispettive federaz. E di enti ed associaz. Di promozione sportiva di appartenenza - art. 8/bis, tab. B, d.P.R. 642/72
  • assicurazioni sociali obbligatorie e assegni familiari (indennità e rendita) liquidazionee pagamento pensioni dirette o di reversibilità - art. 9, tab. B, d.P.R. 642/72
  • iscrizione all'ufficio di collocamento - art. 9, tab. B, d.P.R. 642/72
  • infortuni inps - art. 9, tab. B, d.P.R. 642/72
  • ricongiunzione carriera agli effetti contributivi - art. 9, tab. B, d.P.R. 642/72
  • assistenza sanitaria nazionale - art. 10, tab. B, d.P.R. 642/72
  • ammissione, frequenza ed esami nella scuola dell'obbligo, materna, asili nido, ed istituti di istruzione secondaria di secondo grado - art. 11, tab. B, d.P.R. 642/72
  • domande per ottenere borse di studio, presalari e buoni libro - art. 11, tab. B, d.P.R. 642/72
  • esonero totale o parziale pagamento tasse scolastiche - art. 11, tab. B, d.P.R. 642/72
  • domande, certificati, documenti, ricorsi in mat.Di pensioni dirette o di reversibilità, rapporti di pubblico impiego, assicuraz.Sociali obblig. E di assegni fam. - art. 12, tab. B, d.P.R. 642/72
  • atti relativi ai provvedimenti di conciliazione davanti agli uffici del lavoro e della massima occupazione o previsti da contratti - art. 12, tab. B, d.P.R. 642/72
  • controversie in materia di equo canone - art. 12, tab. B, d.P.R. 642/72
  • tutela dei minori e degli interdetti - art. 13, tab. B, d.P.R. 642/72
  • atti e documenti per adozione, affidamento e assistenza minori - art. 13, tab. B, d.P.R. 642/72
  • contrassegno invalidi, rilasciato ai sensi dell'art. 381 del regolamento di esecuzone del nuovo codice della strada - art. 13/bis, tab. B, d.P.R. 642/72
  • domande per ottenere certificati ed altri atti e documenti esenti da imposta di bollo - art. 14, tab. B, d.P.R. 642/72
  • dichiaraz. Sostitutive certificazioni e atto di notorietà rese ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4.1.1968, n. 15 e successive modificaz. Ed integraz. - art. 14, tab. B, d.P.R. 642/72
  • bollette ed altri documenti doganali di ogni specie - art. 15, tab. B, d.P.R. 642/72
  • atti comunitari e nazionali al settore agricolo, calamità naturali - art. 21/bis, tab. B, d.P.R. 642/72
  • espropriazione per pubblica utilità, calcolo indennizzo - art. 22, tab. B, d.P.R. 642/72
  • biglietti ed abbonamenti per trasporto di persone - art. 24, tab. B, d.P.R. 642/72
  • contratti di lavoro e impiego sia individuali che collettivi; locazione fondi rustici; libretto colonici - art. 25, tab. B, d.P.R. 642/72
  • atti, documenti, istanze alle o.N.L.U.S., contratti e copie dichiarati conformi - art. 27/bis, tab. B, d.P.R. 642/72
  • rilascio libretto internazionale di famiglia - art. 6, d.M. 18.10.78
  • liquidazione e pagamento d'indennità e rendite inail - d.P.R. 1124/65
  • documenti attestanti la volontà di essere cremato - art. 79, d.P.R.285/90
  • finanziamenti per miglioramento dell'agricoltura, artigianato ecc.- art. 16, d.P.R. 601/73
  • assicurazioni - risarcimenti - rendita vitalizia - art. 34, d.P.R. 601/73 - art. 36, c. 3 l. 900/69
  • certificati da produrre nell'ambito di procedimenti relativi a pensioni di guerra - art. 126, d.P.R. 915/78
  • rilascio libretto di lavoro e relativa certificazione - art. 12,legge 112/35
  • invalidità civile ed accompagnamento - legge 118/71
  • corsi di formazione professionale - art. 3, legge 127/97
  • risarcimento danni agricoli a seguito di calamità naturali, benefici cee e contributi aima - art. 7 bis, legge 17/1984
  • atti relativi allo svolgimento di attività di volontariato - art. 8, legge 266/91
  • duplicati di atti e documenti smarriti - art. 7, legge 405/90
  • cooperative edilizie - legge 427/93
  • documenti per controversie individuali di lavoro o rapporti di pubblico impiego - art. 10, legge 533/73
  • variazione toponomastica e numerazione civica - art. 16, legge 537/73
  • scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio - art. 19, legge 74/87
  • documentazione necessaria nei processi penali (es. Procura avvocati) - art. 18, d.P.R. 115/02
  • certificati rilasciati per ottenere il rilascio o il rinnovo della carta di soggiorno per cittadini comunitari - art. 5, dpr 54/2002
  • concessione mutui agricoli normativa cee - art. 16, l. 153/75
  • legalizzazione fotografie per il rilascio di documenti personali - art. 34 c. 2, dpr 445/2000
  • ricorso avverso il diniego del ricongiungimento familiare dall'estero per stranieri - art. 28 p.6, l. 40/98

I professionisti iscritti all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Verbania possono richiedere il proprio certificato di iscrizione presso la Segreteria dell'Ordine, prendendo appuntamento al numero 0323-516646 o mandando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La stampa del certificato da parte dell'Ordine ha un costo di Euro 5,00.